-
La dieta del coach
Buon 2019! Dopo le vacanze e le le abbuffate uso il pretesto di parlare della dieta, tipico problema del primo mondo, per parlare, in questo video, di: obiettivi ansia disturbo post-traumatico da stress il marketing della scarsità il fattore tempo e…
Il design di una conversazione
Ad agosto ho passato qualche giorno nella mia città natale (Firenze) e ne ho approfittato per avere una conversazione Pino Mincolelli (architetto, designer e direttore del corso di laurea magistrale in Innovation Design all’Università di Ferrara) sul rapporto tra coaching…
Chi ha bisogno di aiuto?
Come si fa a decidere se ce la facciamo da soli o un aiuto sarebbe opportuno? I temi di questa chiacchierata arrivano dalle dolorose intuizioni di Benedetta Tobagi. Grazie a lei mi avventuro a parlare di redenzione, grandezza, dolore, anima, bivi della…
Parlare in pubblico
Nulla è più appropriato, per parlare in pubblico, di “sentirsi” come ci si sente. Da più di vent’anni parlare in pubblico è una delle attività che compongono il mio “portafoglio di attività lavorative” ed è parte di quello che faccio…
Counseling o coaching? Scegliere il tipo di aiuto
Di coaching, counseling, terapia, innamoramenti, euristiche, orientamento al passato e al futuro. Un video più lungo del solito, per un tema che continua a comparire nelle conversazioni con i clienti. Con qualche accenno polemico agli psicologi …. 🙂
Coaching e complessità
Prima della pausa estiva, un video un po’ più lungo su un tema complesso (ma non complicato), su cui meditare durante l’estate 🙂 La teoria dei sistemi complessi ci aiuta a vedere il coaching in modo più realistico e meno…
Una scuola di coaching online
In questi anni, ogni volta che ho proposto una formazione per coach online, c’è sempre stato qualcuno “escluso” per la distanza geografica (oltre a qualche coraggioso che si è sobbarcato un viaggio al mese a Milano :-)). Adesso, con IAC Italia abbiamo…
Pensieri lenti e veloci
Sette minuti di video dedicati al pensiero del premio nobel Daniel Kahneman e a che cosa possiamo ricavarne come coach. In uno dei libri più importanti di questo secolo, Kahneman comincia a far vedere in una luce diversa la complessità del nostro…
Il lato positivo del negativo
Tra le mie varie certificazioni ce n’è una recente che si chiama CPCC (Certified Positive Psychology Coach). Questa specialità, insegnata nella scuola di Julia Stewart (una dei coach usciti dalla scuola del padre del coaching occidentale Thomas Leonard) fa leva sulle acquisizioni…
Sentire e pensare
Abbiamo un bel dire che le emozioni sono importanti, che bisogna ascoltare il corpo e non solo la mente, quando poi perfino nel modo in cui mettiamo in fila le parole e i concetti emerge il pregiudizio cartesiano di cui siamo prigionieri.