fbpx
Professione coach,  Sapore delle emozioni

Trasformare il mondo del lavoro

diariodishangaiDiario di Shanghai – Giorno #1: Sarà l’effetto del jetlag oppure quello dello skyline di Shanghai vista dalla terrazza sul fiume da cui scrivo durante la pausa caffè che segue la keynote di Joe Justice sull’uso di SCRUM nell’industria automobilistica, ma la sensazione di stare assistendo a un cambiamento epocale nel modo di lavorare delle aziende di tutto il mondo è forte. Lo slogan della SCRUM Alliance “Trasforming the world of work” può sembrare presuntuoso o un po’ troppo americano, ma vedere i dati ella presentazione di Joe mi ha dato la misura di quale sia il potenziale di cambiamento (in meglio) per il mondo del lavoro.
SCRUM è una metodologia di lavoro per gruppi (non ve la racconterò in questo post, c’è Google apposta :-)) che permette, insieme ad altre tecnologie produttive (Agile e Lean) di aumentare la produttività a livelli impensabili con altre metodologie, mantenendo alto il livello di soddisfazione e di vita dei membri del team (che è la ragione principale per cui sono finito in questo ambiente!). Nel pomeriggio terrò la mia sessione sulle emozioni e i team; ora vado a un incontro dal titolo “SCRUM as a pedagogical tool in vocational education in Finland” di Otto Burman, ovvero come educare (dall’asilo in su) usando i team e una metodologia di coaching. Il titolo promette bene! Detto altrimenti… c’è un italiano a Shanghai che va alla sessione di un finlandese su come educare gli studenti usando una metodologia il cui nome deriva da un schema del Rugby (l’origine di SCRUM)!

David Papini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: