fbpx

Per le aziende

COACHING

Il coaching è una competenza trasversale sempre più necessaria a chiunque debba guidare sé stesso o un gruppo verso obiettivi o scelte di eccellenza. Alzaia propone sia esperienze per apprendere questa competenza, sia servizi di coaching per executive e quadri che debbano affrontare cambiamenti di carriera, situazioni di conflittualità personale o aziendale critiche per il business.

Salvo diversi accordi con l’azienda, il processo di attivazione del servizio di coaching si sviluppa come segue:

  • Incontro con i responsabili designati dall’azienda (formazione, sviluppo o HR) per conoscere la dimensione dell’intervento, le risorse coinvolte e le principali aree di intervento
  • Incontro tra il coach, il responsabile dell’intervento, la risorsa coinvolta e il suo diretto responsabile. In questo incontro il diretto responsabile illustra al proprio collaboratore le aree di intervento e, in particolare, skill o comportamenti da potenziare
  • Attivazione dell’intervento
  • A intervalli regolari: incontro tra il coach, la risorsa coinvolta e il suo diretto responsabile per fare il punto della situazione sull’avanzamento del processo.

 

CORE PROTOCOLS: La nuova metodologia di team building

Presentazione

I Core Protocols™ sono una metodologia sviluppata da Jim e Michele McCarthy (http://www.mccarthyshow.com) per la gestione dei gruppi di lavoro, in particolare quelli orientati alla produzione di proprietà intellettuale, come il software. Applicare i Core Protocol massimizza la capacità del gruppo di produrre e consegnare nei tempi stabiliti un prodotto eccellente, garantendo prestazioni superiori. I team raggiungono uno stato di visione condivisa che genera iperproduttività, comunicazione fluida e garanzia che il gruppo ottenga i risultati attesi.

La metodologia, nata dall’esperienza dei suoi ideatori in Microsoft, è stata sviluppata nell’arco di tempo di oltre vent’anni in laboratori di osservazione del lavoro di gruppo e testata su oltre mille partecipanti. Viene oggi utilizzata all’interno di organizzazioni grandi e piccole negli USA, in Giappone, in Belgio e in Germania per guidare la costruzione e lo sviluppo di team di prodotto. Esistono attualmente le versioni inglese, giapponese, spagnola, francese, tedesca e, ultima nata, quella italiana, presentata in partnership esclusiva dall’Istituto Modelli di Comunicazione di Milano.

 Background

Il risultato finale di ogni progetto è funzione diretta del team che lo gestisce, e questo è massimamente evidente sui progetti IT, in cui sono spesso compresenti mancanza di risorse, tecnicalità spinta, assenza di vision condivisa, incertezza sugli obiettivi, alti livelli di stress.

A questi fattori si aggiungono i sintomi classici di malfunzionamento dei team, fra i quali l’accento sull’analisi e la debolezza in sintesi e tesi, l’ambiguità dei processi decisionali, la conflittualità, il conformismo, il cinismo, il senso di impotenza, le differenze qualitative nei membri, la mancanza – o l’eccesso – di emotività.

In azione

I Core Protocols™ si definiscono come un “software per il cervello e i gruppi di cervelli”e sono strutturati come un insieme di pattern di comunicazione, sui quali il team può allenarsi a lavorare e funzionare per facilitare i processi interni.

La proposta

I Core Protocols™ sono per l’Italia e la Svizzera offerti in esclusiva da Alzaia, che organizza dei “boot camp”, in cui imparare la metodologia attraverso situazioni di role playing, per poterla portare direttamente all’interno dei gruppi di lavoro della propria azienda. I Boot Camp si articolano in quattro giornate residenziali di formazione e addestramento rivolte a Project Manager, Team Leader, responsabili sviluppo software, responsabili di prodotto, responsabili HR di aziende IT.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: