Coaching
Il Coaching è un processo trasformativo per la consapevolezza, la scoperta e la crescita personale e professionale. È un sistema per aiutare le persone a cambiare. Il compito del Coach, quindi, è aiutare gli altri a raggiungere i propri obiettivi.
Perché scegliere il Coaching?
Ci sono molte ragioni per cui una persona o un team possono decidere di lavorare con un coach.
Se:
- Hai l’impressione di non essere pienamente consapevole di te stesso, di non avere le risorse o la fiducia necessarie per affrontare gli impegni della tua vita
- Hai un grande lavoro da consegnare in tempi brevi
- Vorresti migliorare le tue prestazioni lavorative
- Un insuccesso ti ha paralizzato
- Ti sembra che il tuo modo di relazionarti con gli altri non sia efficace
- Devi prendere una decisione e senti di non sapere da che parte cominciare
- Non riesci a trovare un equilibrio soddisfacente tra lavoro e vita privata
- Senti il bisogno di essere più efficiente e organizzato
- Non sai dire quali siano i tuoi punti di forza e le tue qualità
O se semplicemente ti trovi di fronte a una sfida e vuoi affrontarla al meglio, forse è il momento di intraprendere un percorso di coaching!
Attenzione: il coach non è un consulente, che ti spiega cosa devi fare. È un professionista che ti supporta nel tuo percorso di potenziamento personale. Il coach definisce insieme a te un programma di intervento per fasi da seguire. In questo modo, gli effetti del processo vanno oltre il motivo contingente dell’intervento. Il percorso di coaching, infatti, ti dà modo di apprendere un sistema di cambiamento che amplifica e dinamizza il tuo potenziale, generando in te maggiore responsabilità, creatività, sicurezza.
Come funziona?
Generalmente un percorso di coaching si avvia con un colloquio personale in cui si valutano le attuali opportunità e sfide del cliente, e si stabiliscono gli obiettivi e i risultati da raggiungere.
Una relazione di coaching può esaurirsi in poche sessioni o protrarsi per diversi mesi, a seconda delle esigenze della persona o del team. Le sessioni possono essere condotte in presenza oppure a distanza (per esempio tramite Skype); la loro durata viene concordata preventivamente, e può variare da un minimo di mezz’ora a un massimo di due ore.
Durante ciascun incontro è il cliente stesso a scegliere l’argomento della conversazione, mentre il coach lo ascolta ponendo osservazioni e domande. Questa interazione contribuisce a creare maggiore chiarezza e stimola la pro attività del cliente.
Che cosa fa un coach, di preciso?
- Stabilisce e mantiene una relazione di fiducia con il cliente, gli assicura uno spazio sicuro e una relazione di supporto che lo aiuti a crescere, scoprire, trasformarsi.
- Percepisce, afferma ed espande il potenziale del cliente: il coach riconosce e aiuta il cliente ad acquisire consapevolezza e a valorizzare il proprio potenziale.
- Ascolta con empatia e partecipazione: il coach dà piena attenzione a parole, sfumature, segnali non verbali nella comunicazione del cliente, riuscendo ad ascoltare anche oltre ciò che egli riesce concretamente a verbalizzare.
- Lavora nel presente: il coach elabora le informazioni che riceve dal cliente a livello mentale, corporeo, emotivo e/o spirituale nel modo più appropriato.
- Esprime impegno, direzione, intenzione e idee.
- Riduce/elimina confusione o incertezze, nel cliente, favorendo la comprensione e la sicurezza del cliente.
- Aiuta il cliente a elaborare e mantenere obiettivi ben definiti.
- Crea di un contesto che consente l’emergere di idee, opzioni e opportunità.
- Aiuta il cliente a identificare e mettere in atto le relazioni, gli strumenti, i sistemi e le strutture di cui ha bisogno per perfezionare e sostenere il suo progresso.